top of page
Writer's picturePaola Carnevale

Ma allora perché abbiamo la cistifellea?

Updated: Jan 17, 2024

La rimozione della cistifellea, o colecistectomia, è una delle procedure chirurgiche più comunemente eseguite. Scommetto che tutti noi conosciamo più di qualcuno che ha subito questo intervento!


È il trattamento standard in caso di calcoli biliari sintomatici e viene eseguito anche nei casi di polipi e infiammazioni della colecisti. È considerato un intervento chirurgico comune con piccoli rischi di complicanze. E non richiede quasi mai una lunga degenza ospedaliera.


Dopo la rimozione della cistifellea, i pazienti vengono solitamente rimandati a casa con la raccomandazione di assumere un farmaco antidolorifico, di bere molto e assumere abbondanti fibre (o farmaci emollienti delle feci) al fine di evitare stitichezza, e la rassicurazione di poter tornare alla dieta usuale. Facile, no?

Quindi tutto bene? Se, fondamentalmente, non abbiamo bisogno di una cistifellea, perché ne abbiamo una?

Esploriamo!

Di seguito un elenco degli argomenti che esploreremo:


Cos'è la cistifellea?

Fegato e cistifellea - perché abbiamo la cistifellea?; Nutrizione funzionale e salute della cistifellea




La cistifellea è un piccolo organo a forma di pera, simile a una sacca, posizionato appena sotto il fegato.





Qual è la sua funzione principale?


La cistifellea immagazzina e concentra la bile, prodotta dal fegato, e la rilascia nel dotto biliare comune (o coledoco) che porta al duodeno (la prima parte dell'intestino tenue), quando necessario per la digestione dei grassi.



Quando mangiamo cibo contenente grassi ed il chimo, acido e contenente grassi, entra nell'intestino tenue dallo stomaco, la colecistochinina (o CCK), ormone intestinale e neurotrasmettitore, viene rilasciata nel duodeno e stimola la cistifellea e il fegato a rilasciare bile nel dotto.



E ... cos'è la bile, e quali le sue funzioni?


La bile è un fluido digestivo prodotto dal fegato e necessario per la digestione dei grassi.


Essa è composta principalmente da acqua, sali biliari, fosfolipidi, colesterolo, bilirubina (dalla degradazione dei globuli rossi nel fegato) ed elettroliti.


La funzione principale della bile è quella di emulsionare i grassi, in modo che una maggiore superficie sia esposta all'azione degli enzimi digestivi deputati alla digestione dei grassi (lipasi) – la sua azione si può paragonare a quella del sapone. In questo modo aiuta anche l'assorbimento delle vitamine liposolubili: A, D, E, K.



Ma la bile ha anche altre funzioni:

  • è necessaria per eliminare il colesterolo dal nostro corpo – questo il motivo per cui il colesterolo è uno dei suoi componenti principali;

  • aiuta il nostro corpo a sbarazzarsi dei rifiuti metabolici, ormoni in eccesso, farmaci, metalli e altre sostanze [1];

  • i sali biliari hanno anche potenti proprietà antimicrobiche che aiutano a proteggere l'intestino tenue dalla proliferazione batterica - L'ostruzione del flusso biliare, infatti, è un fattore importante per la proliferazione batterica [2];

  • gli acidi biliari, inoltre, (attraverso un'interazione con il microbiota intestinale) agiscono come agenti di segnalazione, con effetti metabolici, e aiutano a regolare il metabolismo energetico del glucosio, dei lipidi e delle lipoproteine ​​in fegato, intestino, muscoli e tessuto adiposo bruno [2,3].



Quali sono i problemi più frequenti della cistifellea e i loro sintomi?


I problemi più comuni alla cistifellea sono il fango biliare, i calcoli (che possono portare a coliche) e il reflusso biliare (dal duodeno allo stomaco).

  • Il fango biliare è un materiale spesso, costituito da solidi precipitati dalla bile. È spesso associato a gravidanza e rapida perdita di peso. I sintomi di fango biliare possono essere gonfiore, distensione, eruttazione (specialmente quando si mangiano cibi grassi), intolleranza ai cibi grassi, costipazione, feci che galleggiano, disbiosi intestinale, dolore sotto la gabbia toracica sul lato destro, dolore riferito sotto la scapola destra…

Fango biliare, renella biliare, calcoli biliari - nutrizione funzionale
  • Anche i calcoli biliari possono formarsi dai materiali precipitati. Ciò può accadere quando c'è un'ipersecrezione di colesterolo, che potrebbe anche essere accompagnata da basse secrezioni di sali biliari e fosfolipidi o quando la bile rimane a lungo nella cistifellea. I calcoli, tuttavia, possono formarsi anche al di fuori della cistifellea, ovunque nel tratto biliare. I sintomi legati ai calcoli biliari potrebbero essere: - dolore moderato o grave nella parte destra dell'addome, sotto la gabbia toracica, - dolore che si irradia verso la schiena e sotto la scapola destra - nausea - vomito - gas - eruttazione NB Nella maggior parte dei casi, i calcoli biliari non causano alcun sintomo!

  • Se un calcolo biliare rimane intrappolato in un condotto nella cistifellea può causare una colica biliare, con dolore improvviso e intenso nell'addome superiore. Le coliche biliari si verificano spesso di notte o dopo aver mangiato troppo, dopo un pasto ricco di grassi, e il dolore normalmente persiste tra 15 minuti e 15 ore.


Quali sono le cause comuni dei problemi alla cistifellea?

Alcuni fattori che possono contribuire alla formazione di calcoli e alle malattie della colecisti sono:

  • La dieta! Soprattutto, se povera di fibre e ricca di zuccheri;

  • Uno stile di vita sedentario;

  • Sovrappeso o obesità;

  • Carenza di acido gastrico (vedi post, per ora solo in inglese: Scared of stomach acid? Why not to be). L'acido gastrico, o meglio l'acidità del chimo, innesca il rilascio di CCK che a sua volta stimola il rilascio di bile dalla cistifellea; in caso di succhi gastrici non sufficientemente acidi, questa cascata è compromessa.

  • Sensibilità alimentari, più comunemente ai latticini e alle uova; ma altri alimenti potrebbero essere responsabili. Le sensibilità (o allergie) potrebbero causare un rigonfiamento dei dotti biliari, che a sua volta altera il flusso biliare aumentando il rischio di formazione di calcoli;

  • Ipotiroidismo - il rischio in particolare di calcoli nel coledoco è aumentato nell'ipotiroidismo clinico e subclinico [4];

  • Essere una donna: le donne di tutte le età hanno il doppio del rischio di sviluppare calcoli biliari rispetto agli uomini. Ciò potrebbe essere dovuto agli estrogeni, come descritto nel punto seguente;

  • Alti livelli di estrogeni / dominanza estrogenica/ uso di pillole anticoncezionali: uno dei meccanismi ipotizzati è che gli estrogeni aumentano il rischio di formazione di calcoli biliari di colesterolo promuovendo la secrezione di colesterolo biliare da parte del fegato e inducendo un aumento della saturazione del colesterolo nella bile [5 ]. Potrebbero esserci più meccanismi in gioco poiché i recettori degli estrogeni e del progesterone sono presenti nella cistifellea [6];

  • Alti livelli di insulina - alti livelli di insulina sono correlati al rischio di calcoli in individui senza diabete e con normali livelli di glucosio sierico, indipendentemente dall'obesità [7,8];

  • Stress: lo stress può causare un rallentamento della digestione;

  • Scarsa funzionalità epatica;

  • Diete yo-yo o perdita di peso rapida seguita da aumento di peso, possibilmente attraverso lo sviluppo di insulino-resistenza [9].


Ma allora la cistifellea è necessaria? E cosa può accadere quando viene rimossa?


È sicuramente possibile vivere senza cistifellea. Ma ci sono delle conseguenze che potrebbero essere di portata più ampia delle sole conseguenze sulla digestione dei grassi (e sulla capacità di assorbire le vitamine liposolubili) a cui si pensa comunemente.


Quando non abbiamo la cistifellea, la bile scende continuamente dal fegato al duodeno, piuttosto che in modo concentrato quando necessario, e ciò può comportare:


  • Digestione incompleta dei grassi, che porta a sintomi come gonfiore, eruttazione, feci che galleggiano, costipazione;

  • Carenze di vitamine liposolubili;

  • Carenze di acidi grassi essenziali;

  • Eliminazione incompleta delle tossine;

  • Sovraccrescita batterica nell'intestino tenue (SIBO);

  • Disbiosi intestinale.



È chiaro quindi che mantenere la nostra cistifellea e mantenerla sana sia piuttosto importante! Cosa possiamo fare per sostenere la sua salute?


Come supportare la salute della cistifellea con dieta e stile di vita, Suggerimenti di nutrizione funzionale per la salute della colecisti, dieta amica della cistifellea


- Il primo passo è supportare la digestione in generale, a partire dal cervello (vedi anche: Dove inizia la digestione?): (see also: Where does digestion begin?):

  • Attivando la fase cefalica della digestione attraverso l'olfatto, la vista e il pensiero del cibo

  • Prendendosi del tempo e fare una pausa prima di mangiare

  • Lavorando sulla gestione dello stress

  • Masticando, masticando, masticando (leggi di più a riguardo qui, articolo solo in inglese: Do you remember to chew?);

- Sostieni un livello appropriato di acido gastrico, per esempio con acqua con succo di limone o con una piccola quantità di aceto di mele prima dei pasti (potrebbe essere necessario lavorare con un professionista per un supporto più forte);

- Segui una dieta "sana" e antinfiammatoria - nota "sana" significa "sana PER TE"! Non esiste una "taglia unica". Ma ecco alcune linee guida generali:

  • Segui una dieta ricca di fibre (cioè di verdure, legumi preferibilmente germogliati, noci e semi ...) e una dieta con una forte componente vegetale

  • Assicurati di includere fonti di colina nella dieta quotidiana (fegato, uova, pesce, pollo, carne rossa ma anche fonti vegane come cavolfiori, carciofi, legumi, ...)

  • Segui una dieta a basso contenuto di zuccheri raffinati / carboidrati raffinati

  • Mangia verdure amare (cioè carciofi, tarassaco, ...) così come barbabietole e verdure crucifere

  • Consuma grassi sani evitando quelli cattivi, come gli oli idrogenati e processati: se hai già sintomi, potrebbe essere necessario ridurre i grassi e potrebbe essere utile provare a escludere dalla dieta la frutta secca per un periodo di tempo;

- Riduci la frequenza dei pasti per consentire un sufficiente accumulo di bile nella cistifellea ed evitare di svuotarla costantemente;

- Scopri le tue allergie e sensibilità alimentari ed evita i cibi a cui sei allergico / sensibile (i colpevoli sono spesso uova, latte e derivati ​​del latte, maiale, cipolle, noci…. e altro);

- Prenditi cura del tuo fegato: alcuni dei suggerimenti di cui sopra sono utili anche per il fegato;

- Conduci uno stile di vita attivo: fai esercizio fisico!

- Perdi peso, se in sovrappeso. Attenzione però a non perdere peso troppo velocemente: è anche questo un fattore di rischio per lo sviluppo di calcoli alla cistifellea;

- Se hai fango biliare, manipolazioni viscerali, ad esempio con trattamenti osteopatici, potrebbero essere utili;

- L'integrazione con sali biliari potrebbe essere utile in caso di fango biliare o bile insufficiente (e sicuramente dopo la rimozione della cistifellea).

Ti piacerebbe sapere di più? Hai domande o esperienze personali da condividere? Fammi sapere nella sezione commenti qui sotto!



servizio di nutrizione funzionale online in italiano

Vuoi ricevere il mio supporto 1: 1?

Contattami per una consulenza gratuita di 20 minuti su nutrizione funzionale e stile di vita e scopriremo come posso supportare ulteriormente il tuo percorso di salute.




References:

[1] Lipski, Elizabeth “The gallbladder: gallstones and cholecystectomy”. Digestive Wellness – 5th edition, McGraw Hill (2020), p. 307

[2] Di Ciaula, Agostino et al. “Bile Acid Physiology.” Annals of hepatology vol. 16,Suppl. 1: s3-105. (2017): s4-s14.

[3] Garruti, Gabriella et al. “Cholecystectomy: a way forward and back to metabolic syndrome?.” Laboratory investigation; a journal of technical methods and pathology vol. 98,1 (2018): 4-6.

[4] Laukkarinen, Johanna et al. “The underlying mechanisms: how hypothyroidism affects the formation of common bile duct stones-a review.” HPB surgery : a world journal of hepatic, pancreatic and biliary surgery vol. 2012 (2012): 102825.

[5] Wang, Helen H et al. “New insights into the molecular mechanisms underlying effects of estrogen on cholesterol gallstone formation.” Biochimica et biophysica acta vol. 1791,11 (2009): 1037-47.

[6] Singletary, B K et al. “Estrogen and progesterone receptors in human gallbladder.” Hepatology (Baltimore, Md.) vol. 6,4 (1986): 574-8.

[7] Misciagna, G et al. “Insulin and gall stones: a population case control study in southern Italy.” Gut vol. 47,1 (2000): 144-7.

[8] Chang, Yoosoo et al. “Insulin resistance is associated with gallstones even in non-obese, non-diabetic Korean men.” Journal of Korean medical science vol. 23,4 (2008): 644-50.

[9] Tsai, Chung-Jyi et al. “Weight cycling and risk of gallstone disease in men.” Archives of internal medicine vol. 166,21 (2006): 2369-74.



148 views0 comments

Recent Posts

See All

Comments


bottom of page